Agenzia Immobiliare Italiana Casa Blog Immobiliare
Nel contesto post-pandemia cresce il numero di scambi immobiliari e si riducono le tempistiche necessarie per la vendita. Scopri perché con Italiana Casa. Il mercato immobiliare italiano chiude il primo trimestre con il piede...
Non c’è niente di meglio che tornare a casa dopo una giornata fuori. Ma come fare per renderla davvero rilassante e accogliente? Scoprilo nel nuovo articolo di Italiana Casa. Soprattutto negli ultimi due anni...
Il subentro luce è la richiesta da parte del cliente di sottoscrizione di un contratto energetico e di attivazione della fornitura elettrica. Infatti con questo termine si indica il procedimento con il quale si...
Tutti i requisiti e le tempistiche da rispettare per usufruire del bonus che tutela il patrimonio immobiliare italiano. Vediamo i dettagli. Per tutto il mese di febbraio possono essere presentate le domande per accedere...
Cosa sono le spese condominiali? Vediamo come si suddividono, chi le paga, cosa comprendono e chi le gestisce. In Italia il 52,4% dei cittadini vive in appartamento. Abitare in un complesso condominiale, oltre ad...
La Manovra 2022 è legge. Vediamo quali sono i principali cambiamenti per i Bonus casa e le nuove scadenze del Superbonus 110%. Superbonus 110% Partendo dall’incentivo più interessante degli ultimi mesi, ecco come sono...
Il Natale è dietro l’angolo e sono in arrivo momenti preziosi da passare in famiglia. Nell’attesa, molte case si vestono a festa, diventando più accoglienti che mai grazie a luci e addobbi che le...
Caratteristiche, prezzi e metri quadri delle case acquistate da Generazione Z, Millennials, Generazione X e Baby Boomers. Scopri di più nel nuovo articolo di Italiana Casa! Generazioni diverse hanno anche gusti, esigenze e potere...
Tipiche dello stile rustico toscano, le travi a vista sono diventate un must-have anche delle dimore più moderne. Scopri come curarle e utilizzarle per arredare la tua casa! Le travi a vista in passato...
Nel 2022 i ragazzi che vivono in affitto potranno contare su una detrazione fiscale che permetterà loro di recuperare il 20% dei canoni pagati, fino a un massimo di 2.400 euro. Quali sono i...